­­­­­­­­­­Regolamento dell’Associazione Internazionale Operatori di Summa Aurea®

Introduzione

Il presente regolamento fornisce linee guida sulle finalità dell’Associazione Internazionale Operatori di Summa Aurea® e sulle modalità per metterle in pratica. Il regolamento è parte integrante dello statuto e deve essere preso in visione da ogni appartenente all’Associazione ed applicato in ogni suo punto.

Detto regolamento verrà consegnato ad ogni nuovo socio all’atto dell’iscrizione e un apposito documento dovrà essere firmato dallo stesso per accettazione di tutti i punti elencati.

Regolamento

Diritti e doveri dei soci

1) I soci professionisti (Operatori) hanno:

a) compiuto l’iter formativo come Operatori di Metodo Summa Aurea®, come da iter formativo previsto per la disciplina dal suo ideatore Roberto Fabbroni;

b) il diritto di essere iscritti al Registro dei professionisti dell’Associazione;

c) l’obbligo di formazione continua attraverso la frequenza di corsi, seminari o workshop indicati dall’Associazione o riconosciuti dal C.T.S. della stessa;

d) l’obbligo del rispetto delle norme etiche e deontologiche previste per il loro ruolo dal codice etico e deontologico dell’Associazione e di tutti i documenti regolamentari dell’associazione;

e) il dovere del pagamento della quota annua così come stabilito dal Consiglio Direttivo;

f) il diritto al voto in assemblea e all’elettorato attivo e passivo all’interno degli organi statutari escluso il consiglio didattico;

g) il diritto di partecipare alle attività e alla vita associativa.

2) I soci professionisti-insegnanti hanno:

a) chiesto di essere riconosciuti quali professionisti-insegnanti al C.T.S. dell’Associazione e sono stati accettati dallo stesso e dal Consiglio Direttivo come tali;

b) il diritto di essere iscritti al Registro dei professionisti dell’Associazione;

c) l’obbligo di formazione continua attraverso la frequenza di corsi, seminari o workshop indicati dall’Associazione o riconosciuti dal C.T.S. della stessa;

d) il rispetto delle norme etiche e deontologiche previste per il loro ruolo dal codice etico e deontologico dell’Associazione e di tutti i documenti regolamentari dell’associazione;

e) il dovere del pagamento della quota annua così come stabilito dal Consiglio Direttivo;

f) il diritto al voto in assemblea e all’elettorato attivo e passivo all’interno degli organi statutari;

g) il diritto di partecipare al consiglio del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione;

h) il diritto di partecipare alle attività e alla vita associativa.

 

Descrizione delle qualifiche dei soci e iter formativo per acquisirle

L’Operatore della Metodo Summa Aurea® (Socio Professionista)

  1. L’Operatore della Metodo Summa Aurea® è un professionista formato e specializzato nel sostenere ed accompagnare il cliente nel suo percorso individuale di riequilibrio psicofisico.
  2. Titolo di studio minimo per poter accedere alla formazione come Operatore della Metodo Summa Aurea® è il Diploma di Scuola Media Superiore.
  3. La formazione minima per Operatori della Metodo Summa Aurea® consta di 300 ore di formazione.
  4. Pur esistendo un monte ore minimo per la formazione, non è previsto un tetto massimo di ore di studio, poiché è possibile per l’Operatore specializzarsi in vari aspetti legati alla disciplina.
  5. La formazione si intende continua e all’Operatore sarà richiesta una serie di aggiornamenti periodici anche dopo il raggiungimento della qualifica.
  6. L’Operatore del Metodo Summa Aurea® dall’AIOSA può richiedere di essere iscritto nel Registro degli Operatori dell’Associazione, nel quale avrà diritto di essere rappresentato finché sarà in regola con le adempienze sociali e non contravverrà al Codice Etico e Deontologico dell’Associazione.

Il formatore dell’Associazione (socio professionista-formatore)

  1. Il professionista-formatore dell’AIOSA. Italia è un professionista specializzato nella Metodo Summa Aurea® e nelle discipline affini e complementari, che possa dimostrare una qualifica idonea all’insegnamento della materia e sia regolarmente iscritto all’Associazione ed accettato dal Comitato Tecnico Scientifico e dal Consiglio Direttivo.
  2. L’aggiornamento professionale è continuo e obbligatorio per mantenere la qualifica di Operatore-Insegnante.