L’Educazione Continua Professionale (ECP) – è definibile come il valore attribuibile ad apprendimenti comunque acquisiti da un soggetto – è l’unità di misura base dell’attività di aggiornamento e sviluppo professionale continuo e, in linea di principio, è riferito all’impegno richiesto o al tempo impiegato (ora/credito) negli specifici eventi formativi compresi tra quelli previsti come accreditabili. Il processo di formazione dei crediti formativi si sviluppa, in genere, attraverso la partecipazione ad una serie di attività ed iniziative formative, distribuite sia tra gli ambiti disciplinari caratterizzanti i “profili professionali”, sia negli ambiti disciplinari affini o integrativi, e possono comprendere un’ampia gamma di attività dedicate allo scopo, quali: corsi, seminari, workshop, eventi, convegni, libri, studi e pubblicazioni, ecc.
L’Educazione Continua Professionale deve essere oggettivamente misurabile; inoltre, deve essere incoraggiata e promossa ed organizzata su tutto il territorio nazionale, europeo ed internazionale.
Al momento sono accreditati come corsi di aggiornamento Professionale i Corsi di I.B.I.
con le Scuole Partner, Percorsi Universitari (correlati) e Formazione di altro tipo da valutare caso per caso.
I Crediti sono maturabili i vari modi di cui una parte obbligatori attraverso i Corsi di I.B.I. (a pagamento), una parte maturabile al di fuori (anche formazione universitaria e di specializzazione) e una parte gratuita (come Docente ai Corsi di I.B.I. o Relatore ai Congressi di I.B.I. o A.I.O.S.A., attraverso Pubblicazioni Scientifiche e Pubblicazioni di Libri,).
A seguire le suddivisioni dei Crediti in base ai Livelli di accreditamento.
Per rimanere iscritto nel Registro Internazionale degli Operatori Summa Aurea® si devono quindi maturare, un numero di crediti ECP ogni tre anni pari a:
- 180 ECP per chi possiede l’Accreditamento Livello Base
- 150 ECP per chi possiede l’accreditamento Livello Intermedio
- 150 ECP per chi possiede l’Accreditamento Livello Avanzato
Si dovrà dunque intraprendere il percorso dell’aggiornamento costante mediante l’Educazione Continua Professionale (ECP) suddiviso nelle seguenti modalità:
Livello Base 180 ECP
- Almeno 140 ECP maturati attraverso le attività di I.B.I. così suddivise:
– Almeno 60 ECP maturati tramite corsi di Formazione
Il resto degli ECP possono essere maturati attraverso:
– i Congressi di I.B.I. e AIOSA con 30 ECP ad evento
– i libri letti ( relazione di almeno 4 pagine) o Pubblicati e anche tramite Pubblicazioni Scientifiche pubblicate sulla Rivista Scienze Biofisiche ( sia per i sia per le Pubblicazioni Scientifiche sono previsti 5 ECP)
– le Docenze di Formazione presso I.B.I. (15 ECP per ogni giornata)
- Al massimo 40 ECP maturati attraverso Scuole Partner, Percorsi Universitari (correlati) e Formazione di altro tipo da valutare caso per caso (indicativamente 10 ECP per ogni tipologia di corso).
Livello Intermedio e Avanzato 150 ECP
- Almeno 125 ECP maturati attraverso le attività di I.B.I. così suddivise:
– Almeno 30 ECP tramite corsi di Formazione
Il resto degli ECP possono essere maturati attraverso:
– i Congressi di I.B.I. e AIOSA con 30 ECP ad evento
– i libri letti ( relazione di almeno 4 pagine) o Pubblicati e anche tramite Pubblicazioni Scientifiche pubblicate sulla Rivista Scienze Biofisiche ( sia per i sia per le Pubblicazioni Scientifiche sono previsti 5 ECP)
– le Docenze di Formazione presso I.B.I. (15 ECP per ogni giornata)
- Al massimo 25 ECP
- maturati attraverso Scuole Partner, Percorsi Universitari (correlati) e Formazione di altro tipo da valutare caso per caso (indicativamente 10 ECP per ogni tipologia di corso).
Per informazioni contattare Teresa: segreteria@aiosa.org